EMERGENZA LUDOPATIA
Nel 2017 l'azzardo si è mangiato venti milioni di euro dei fasanesi
74 milioni di euro “investiti” in macchinette, lotto, lotterie, gratta e vinci, superenalotto, scommesse sportive, gioco online, ippica – Ancora in aumento il giocato delle slot, che supera i 47 milioni

Fasano - Quando lo scorso anno, nel mese di marzo del 2018, il Priore della Chiesa Matrice, don Sandro Ramirez, denunciò, attraverso le colonne del nostro giornale, il triste fenomeno del gioco d'azzardo a Fasano, che stava provocando la rovina di tante persone, in molti sgranarono gli occhi, perché nessuno aveva mai ben percepito la portata del fenomeno: i fasanesi nel 2016 avevano giocato ben 45 milioni di euro nelle sole slot.
A seguito di tale denuncia, varie furono le iniziative per provare a porre un freno a questa piaga: e per far prendere coscienza del fatto che a vincere è sempre il banco e non chi gioca, fu anche allestito uno spettacolo in piazza Ciaia, durante la festa patronale, che matematicamente dimostrava che nel gioco d'azzardo il giocatore ci rimette sempre. La Chiesa fasanese ha anche organizzato una serie di incontri per provare a far prendere coscienza ai cittadini del triste fenomeno della ludopatia.
Ma a giudicare dai dati pubblicati prima sul “libro blu” dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Aams) nei giorni scorsi, e poi dai dati emersida una nuova inchiesta realizzata dal Visual Lab per tutte le testate del gruppo GEDI in collaborazione con Dataninja e Effecinque, i fasanesi sono rimasti sordi agli appelli del Priore e continuano a giocare come e più di prima.
Nei dati, elaborati della nuova inchiesta realizzata dal Visual Lab, per la prima volta vengono messi a disposizione di tutti, le cifre, comune per comune, di ogni gioco gestito dai Monopoli di Stato. Infatti ai dati sull'andamento delle macchinette (nelle due tipologie: le videolottery “Vlt” e le slot presenti nei bar, le “Awp”) riferiti al 2017, si sono aggiunti quest'anno quelli di tutti gli altri giochi gestiti dai monopoli, dal Bingo ai giochi definiti “numerici a totalizzatore” (ad esempio Win For Life, Superenalotto o EuroJackpot), dai giochi a base ippica e sportiva ai pronostici sportivi e alle scommesse virtuali, dalle lotterie tradizionali ai gratta e vinci, poi scommesse sportive e virtuali, pronostici sportivi e persino giochi di abilità manuale con vincite non in denaro, le classiche attrazioni da luna park. Il risultato dell'inchiesta è stato la creazione di un database interrogabile in grado di mostrare dove e quanto si gioca in oltre 7 mila comuni italiani: un'istantanea complessa, ma sicuramente dettagliata del rapporto degli italiani con il gioco d'azzardo.
E i dati riferiti a Fasano hanno dell'incredibile e sono davvero preoccupanti. Intanto bisogna dire che la nostra città è piazzata al numero 515, su 7954 comuni italiani, nella classifica generale per giocate pro capite che nel 2017 ammontano a 1.872 euro, ben 732 euro in più rispetto al 2016: segno evidente che la frenesia da gioco nella nostra città è incontrollabile.
I fasanesi complessivamente nel 2017 hanno giocato 74.290.000 euro: di questi 47.240.000 sono finiti nelle slot, ben 1.940.000 in più dell'anno precedente, nonostante le slot in uso a Fasano siano diminuite da 416 del 2016 a 384 del 2017.
Gli altri 28.980.000 di euro sono stati così giocati: lotto 10.360.000, superenalotto 668.510, lotterie istantanee 8.930.000, lotterie tradizionali 17.430, quota fissa 5.230.000, scommesse virtuali 1.300.000, scommesse in agenzia 179.330, ippica 184.530, big 186, “comma 7” 131.420, pronostici sportivi 8.800, eurojackpot 28.910 e winforlife 21.200. Su un dato che emerge dall'inchiesta bisognerebbe riflettere attentamente. A fronte degli oltre 74 milioni di euro giocati, sono stati vinti solo 56.660.000 euro: praticamente quasi venti milioni di euro dei giocatori fasanesi sono stati dilapidati, finendo per 9.100.000 nelle casse dello Stato e per 8.540.000 in quelle dei gestori delle sale giochi. Ci sono poi delle altre considerazioni da fare: nei dati forniti dall'inchiesta, viene riportato il reddito pro-capite di ogni città e la somma pro-capite giocata dai cittadini della stessa.
Ebbene, Fasano con i suoi 39.683 abitanti, fra tutti i centri viciniori, è il Comune che risulta avere il reddito pro capite più basso (13.934,93 euro) ma la somma pro capite più alta giocata (1.872). Per fare un raffronto, Ostuni con 31.197 abitanti ha un reddito pro capite per il 2017 di 15.966,53 euro (oltre 2.000 euro in più dei fasanesi) e giocate pro capite per 1.216 (ben 656 euro in meno). Se poi vengono presi in esame i dati di Monopoli, piazzata al 382° posto della classifica nazionale per il totale delle somme giocate, i suoi 48.964 abitanti hanno un reddito pro capite di 15.159,44 euro (1.224,51 euro in più dei fasanesi) e giocano in media 1.642 euro a testa (230 euro in meno dei fasanesi).
Dando un ulteriore sguardo alle cittadine dei dintorni di Fasano, si ricava che le giocate medie pro capite vedono in testa Putignano (2.260) sicuramente per la presenza della nota Sala Bingo Farinella, meta di molti scommettitori del comprensorio, seguito da Francavilla (1.371), Locorotondo (1.328), Brindisi (1.213), Castellana (1.073), Cisternino (880) e Alberobello (816). Infine una domanda che esula dal discorso dei soldi giocati: possibile che i fasanesi siano i più poveri fra tutti gli abitanti del comprensorio stando a quando emerge dal reddito pro capite? Noi abbiamo forti dubbi che sia così! È più plausibile che vi siano molti più evasori fiscali!
Giocate d'azzardo
dei fasanesi nel 2017 (in euro)
Slot Awp 24.090.000
Slot Vlt 23.150.000
Lotto 10.360.000
Superenalotto 668.510
Lotterie istantanee 8.930.000
Lotterie tradizionali 17.430
Quota fissa 5.230.000
Scommesse virtuali 1.300.000
Scommesse in agenzia 179.330
Ippica 184.530
Big 186
Comma 7 131.420
Pronostici sportivi 8.880
Eurojackpot 28.910
Winforlife 21.200
Totale € 74.290.000
di Redazione
21/04/2019 alle 19:03:10
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela